
Comunicazione per gli ambulatori veterinari
Modulo 7: Comunicazione interna allo studio veterinarioSoft skill





Comunicazione per gli ambulatori veterinari
Nella professione veterinaria, il contatto con il pubblico e l’assistenza ai clienti ricoprono il 50% delle funzioni. Ecco perché l’intuizione, capacità di osservazione e comunicazione sono fondamentali. Inoltre, la connessione emotiva instaurata con il personale sarà un fattore decisivo per la fidelizzazione dei clienti. Infine, migliorando la comunicazione complessiva nell’ambiente di lavoro, è possibile ridurre fortemente lo stress e il burnout.
Il modulo finale del corso è dedicato alla comunicazione interna. Qui imparerai, che tu sia un responsabile o un dipendente, come comunicare in modo più efficace e costruttivo con i colleghi per la buona salute del team e la prevenzione di una cultura tossica all’interno del centro.
(Se è la prima volta che venite qui, vi consigliamo di iniziare il nostro Corso di comunicazione consultando prima il modulo 1).

© Copyright 2023


Author:
DVM Nina Brito
esperta di marketing e comunicazione
Nina Brito ha conseguito una laurea in medicina veterinaria presso l'Instituto de Ciências Biomédicas Abel Salazar (ICBAS) di Oporto e un master in Costume e Styling per Arti Sceniche e Film. Per anni ha lavorato come medico generico in un centro per animali a Barcellona, affiancando progetti teatrali e audiovisivi legati all'arte, alla moda e alla musica. Successivamente ha lavorato come responsabile del follow-up clienti e della comunicazione aziendale nel settore veterinario privato e attualmente ricopre il ruolo di Digital Marketing Manager per il Gruppo LIVISTO. Nina è anche la creatrice della piattaforma internazionale anti-burnout HappyVetProject.org di LIVISTO. È appassionata di animali, sviluppo personale, sostenibilità, arte e comunicazione. Come madre di un bambino in età prescolare e professionista appassionata a tempo pieno, attualmente trascorre il tempo libero in famiglia sul divano con il gatto, cucinando torte ipocaloriche ogni volta che ne ha l'occasione e praticando attività all'aperto per stimolare la produzione di vitamina D.
Sei pronto?
Moduli del corso
1. Introduzione alla comunicazione con i proprietari di animali da compagnia
Soft skill
5. Comunicazioni telefoniche, in videoconferenza e via e-mail
Gestione dell’ambulatorio
6. Introduzione alla comunicazione digitale
Gestione dell’ambulatorio
7. Comunicazione interna allo studio veterinario
Soft skill
